La Vena del Gesso romagnola
OSSERVAZIONI E RICHIESTE DI INTEGRAZIONE E MODIFICHE DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL’EMILIA-ROMAGNA, AI DOCUMENTI POSTI IN CONSULTAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DEL PARCO.
BOLOGNA, 26/6/2023
Dopo un ritardo di 18 anni, si profila l’approvazione del Piano Territoriale che è lo strumento fondamentale per dare attuazione alle finalità del Parco della Vena del Gesso Romagnola, come indicato nella sua legge costitutiva.
Coerentemente con quanto affermato nei documenti costitutivi del parco stesso, la tutela e la conservazione dei fenomeni carsici è considerata una priorità del Piano. Riteniamo che questo si concretizzi attraverso l’inserimento in zona B (fatto salvo i sistemi carsici presenti nelle zone A) di tutte le grotte, risorgenti e i bacini di assorbimento delle acque carsiche. Purtroppo, la proposta del Piano Territoriale assunta dall’Ente il 18 aprile scorso non va in questa direzione.
Per quanto attiene poi alla Cava di Monte Tondo, dobbiamo constare ancora una volta la mancata volontà di fare cessare questo disastro ambientale che, come riconosciuto dell’Ente stesso: “…è senza alcun dubbio e di gran lunga la maggiore emergenza ambientale della Vena del Gesso, tale da mettere assolutamente in secondo piano ogni altro problema connesso alle aree carsiche del Parco”.
Nei fatti, constatiamo che nella proposta di Piano Territoriale non viene adottata alcuna misura atta ad impedire un’ulteriore distruzione della Formazione Gessoso-solfifera ad opera della cava.
In particolare, non si garantisce un’adeguata tutela dei sistemi carsici del Re Tiberio e dei Crivellari. Rileviamo che nei primi documenti risalenti al 26 febbraio 2023, l’Ente proponeva di inserirli in zona B, ma oggi tale decisione è rinviata a dopo la “dismissione dell’attività estrattiva”, come dettato da Saint-Gobain.
Inoltre, viene istituita nell’Area Contigua una sottozona che nei primi documenti era denominata “AC.CAV – aree di cava in attività”, mentre oggi viene ribattezzata “AC.CAV – aree contigue di Monte Tondo”. Chiediamo il perché di tale modifica. La cava, del resto, è ancora in attività, mentre di Monte Tondo rimane poco più che un profondo cratere.
Tale sottozona viene individuata sulla base di una “specifica morfologia dominante”; ebbene, come è scritto nei documenti, “… tutta l'area è importantissima dal punto di vista del carsismo ipogeo, con sistemi carsici complessi e estesi…”. Sistemi carsici che, ricordiamo, sulla base delle vigenti leggi, è vietato distruggere o alterare. Vi chiediamo con quali criteri e perché tale sottozona sia stata individuata, non certo per le “specifiche morfologie dominanti”. Tra l’altro l’area è interamente inserita nel Sito Rete Natura 2000 e comprende habitat prioritari.
Il non inserire oggi i fenomeni carsici in zona B e l’avere compreso una superficie che va ben oltre l’attuale limite del PIAE nella sottozona “AC.CAV – aree contigue di Monte Tondo” appare come una precisa scelta politica. La scelta di non volere affrontare la “maggiore emergenza ambientale della Vena del Gesso”.
Questa mancanza di volontà politica è poi confermata anche dalla totale assenza di ogni riferimento allo “scenario B” dello studio commissionato dalla Regione e da essa condiviso. Ricordiamo che tale scenario, se adottato, impedisce la distruzione dell’ambiente naturale oltre l’attuale limite di PIAE. Tale scenario, infine, suggerisce che la cava deve cessare l’attività nei prossimi dieci anni. Riteniamo che questo scenario corrisponda appieno alle finalità del Parco e chiediamo per quali motivi non venga nemmeno citato.
Fermo restando che l’attuale attività estrattiva sta di fatto distruggendo in modo irreversibile il sistema carsico del Re Tiberio, al punto che “il livello di sopportazione fisica dell’ambiente è oggi ampiamente superato avviando un processo di degrado gravissimo e superiore ad ogni previsione”.
Nei venti anni trascorsi nulla è stato fatto per riconvertire un’attività produttiva basata sulla distruzione di questo ambiente unico. Le autorità hanno considerato l’attività estrattiva unicamente come fattore di sviluppo. Ciò è stato un grave errore, conseguente ad una volontà politica che non può più riproporsi per il futuro.
Il Parco è stato istituito con lo scopo primario di garantire “La conservazione, la riqualificazione e la valorizzazione dell'ambiente naturale e del paesaggio”. Con questa proposta di Piano Territoriale non si affronta la “maggiore emergenza ambientale della Vena del Gesso”, ovvero la sua distruzione ad opera della cava di Monte Tondo. L’assenza di ogni riferimento alla cessazione dell’attività estrattiva e delle “opportune clausole di salvaguardia” di fatto crea le condizioni perché questo danno si riproduca e perduri nel tempo. Ciò mette in discussione la stessa ragione d’essere del Parco. Serve una seria riflessione per adottare scelte che pongano al centro l’ambiente, un’inversione di rotta, quanto mai urgente.
Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna Speleo GAM Mezzano-RA