Regione Emilia Romagna; Assessorato Pianificazione e Ambiente, Collana naturalistica - La Vena del Gesso - 1974
  

Presentazione

 La collana naturalistica, curata dall'Assessorato Programmazione Pianificazione e Ambiente, non poteva ignorare una delle più interessanti emergenze naturali della Regione Emilia Romagna: gli affioramenti gessosi messiniani, denominati anche gessi selenitici per i riflessi lunari della roccia, che hanno dato vita ad un complesso carsico di importanza europea. La formazione geologica si sviluppa in modo discontinuo, trasversalmente alle valli, a partire dalla provincia di Reggio Emilia verso est fino a culminare nella "Vena del Gesso", i cui importanti tesori geologici, paleontologici, botanici, zoologici e paesaggistici sono oggetto della presente pubblicazione.

L'imponente baluardo roccioso, che affiora da Brisighella alla Valle del Sillaro, per quanto profondamente intaccato in vari punti dalle attività estrattive, conserva ancora aree di straordinaria bellezza ed un patrimonio naturale raro e diversificato. L'interesse della Vena del Gesso è confermato anche da numerose iniziative per la sua tutela promosse dalla pubblica amministrazione, come l'emanazione di decreti per la protezione delle bellezze naturali e, di recente, con l'approvazione del Piano Paesistico, l'inserimento dell'area nell'elenco dei parchi di prossima istituzione.

La creazione di un parco rappresenterebbe per questo territorio un'occasione unica, sia per conservare la diversità biologica ed ecologica dell'area che per consentire un utilizzo sostenibile delle risorse naturali, nonché lo sviluppo delle attività compatibili con la salvaguardia dell'ambiente.

L'istituzione di un'area protetta, tuttavia, non è possibile senza il consenso ed il sostegno delle popolazioni interessate. Uno dei compiti fondamentali delle Istituzioni è quello di fornire ai cittadini adeguate informazioni sui valori naturale presenti nell'ambiente in cui vivono e sulle finalità che l'area protetta si prefigge, affinché loro stessi diventino i principali sostenitori dell'idea di parco.

Il Libro che presentiamo ha questa ambizione. Ai lettori il giudicare se ci siamo riusciti.

Renato Cocchi

Assessore alla Programmazione Pianificazione e Ambiente

  

Speleo GAM Mezzano (RA)