|
||
Regione Emilia Romagna; Assessorato Pianificazione e Ambiente, Collana naturalistica - La Vena del Gesso - 1974 | ||
BIBLIOGRAFIA
(fauna) Bassi
S. & Fabbri I., 1985. Dati preliminari del primo censimento dei Chirotteri
delle grotte romagnole. In: Vita nelle grotte, incontro nazionale
di biospeleologia, pp. 153-164, Città di Castello. Bassi
S. & Fabbri I., 1989. Una fauna caratteristica. In: La Vena del
Gesso romagnola, pp. 27-30, Maggioli Editore, Rimini. Bedosti
M. & De Lucca M., 1968. Dati relativi all'inanellamento dei pipistrelli
in Emilia, Toscana e Romagna. Sottoterra, 7:38-41. Bianchi
C., 1949. In: Bianchi C., Di Caporiacco L., Massera M.G.,
Valle A., Raccolte faunistiche della
Grotta della Spipola (Bologna). Comm.
Pontif. Acad. Sci., 13
(7):
493-527. Bordoni
A., 1986. Lathrobium
(s.str.)
maginii
mingazzini ssp.
nov. della
"Vena del gesso" nella bassa Val Senio in Romagna. Frustula
Entomol. (n.s.), VII/VIII
(XX/XXI), Pisa. Bullini
L., 1980. Note sulla fauna. In: Aspetti naturalistici dei Gessi Bolognesi,
pp. 19-22, Unione Bolognese Naturalisti, Bologna. Cencini
C., 1972. La Grotta del Farneto (Bologna). Natura e Montagna
(4) 12/1:5-15. Contarini
E., 1980. Salviamo i "gessi" di Brisighella. Natura e Montagna,
1, Bologna. Contarini
E., 1984. Ricerche bio-ecologiche e zoo-sociologiche sui Cerambicidi
del Boscone della Mesola (Colcoptera
xilophvtopbaga). Soc.
Ven. Scienze Nat. (Lavori), 9 (1),
Venezia. Contarini
E., 1985 a. Profilo sintetico dei Coleotteri e Lepidotteri nella
"Vena del gesso" romagnola. Natura e Montagna, 32 (4),
Bologna. Contarini
E., 1985 b. Eco-profili d'ambienti della Coleotterofauna di Romagna:
3 - La
"Vena del gesso" del basso Appennino (parte 1 a:
Cerambicidi,
Buprestidi, Bostrichidi e Scolitidi). Boll.
Mus. Civ. Storia
Nat., 12, Verona. Contarini
E., 1985 e. Profilo dei Coleotteri e dei Lepidotteri negli ambienti
dell'Appennino di Marradi (settore tosco-romagnolo). In: Guida
naturalistica del territorio marradese, Comune di Marradi, Mai-radi. Contarini
E., 1986. Eco-profili d'ambiente della Coleottero-fauna di Romagna:
1° - Il Querco-Osti
etum dell'orizzonte
submontano. Boll.
Ass. Rom. Entomol.,
41, Roma. Contarini
E., 1988a. Cerambicidi di ambiente montani ed alpini delle Dolomiti.
Mus. Civ. Storia Nat., 64, Trento. Contarini
E., 1988b. Eco-profili d'ambiente della Coleottero-fauna di Romagna: 2 -
Le "argille scagliose" del
medio-alto Appennino. Giorn. It. Entomol., 4, Milano. Contarini
E., 1991. Insetti: la "Vena del gesso" romagnola non finisce
mai di sorprendere (Appunti coleotterologici). Naturalia Faventina
(Mus. Civ. Se. Nat.), 1, Faenza. Contarini
E., 1992. Eco-profili d'ambiente della Coleottero-fauna di Romagna:
7 - I greti dei fiumi e dei torrenti
appenninici. Naturalia Faventina (Mus. Civ. Se. Nat.), 2, Faenza. Contarini
E., (in stampa). Eco-profili d'ambiente della Coleottero-fauna di
Romagna: 8 - Il
popolamento del Castanetum
submontano. Contarini
E. & Mingazzini A., 1989. Contributo alla conoscenza della
Coleotterofauna ipogea dell'Appennino romagnolo (famiglie: Carabidae,
Leptinidae, Catopidae, Scydmaenidae, Staphylinidae, Pselaphidae,
Clavigeridae, Flisteridae, Colvdiidae, Curculionidae). Boll.
Mus. Civ. St. Nat., 16, Verona. Di
Caporiacco L., 1949. In: Bianchi C., Di Caporiacco L., Massera M.G., Valle
A., Raccolte faunistiche della Grotta della Spipola (Bologna). Comm.
Pontif. Acad. Sci., 13 (7): 493-527 Fantini
L., 1934. Le grotte bolognesi. Off. Graf. Combattenti, Bologna. Ferri
M. & Sala L. 1990 Nuove documentazioni sulla presenza dell'istrice Ilystrix
cristata L. sull'Appennino
tosto-emiliano (Mammalia, Rodentia).
Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Museo Civ. Storia Nat. 131: 329-334. Foschi
U.F. & Gellini S., 1986. Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia
di Forlì. Maggioli Editore, Rimini. Gellini
S., 1989. Gli uccelli: presenze di valore che potrebbero crescere.
In: La Vena del Gesso romagnola, pp. 31-36, Maggioli Editore,
Rimini. Lanza
B., 1959. Chiroptera. In Toschi A. & Lanza B., Mammalia: Generalità,
Insettivora, Chiroptera. Fauna d'Italia, vol. IV, Calderini,
Bologna. Magrini
P. & Vanni S., 1990. Due nuove Typhloreicheia
dell'Italia
centro-settentrionale (Coleoptera
Carabidae: Scaritinae).
Opuscula
Zoologica Fluminensia, 59, Flumserberg-Grossberg (Svizzera). Mazzotti
S. & Stagni G., 1993. Gli Anfibi e i Rettili dell'EmiliaRomagna
(Amphibia, Reptilia).
Quad.
Stazione Ecologia Civ. Mus. Storia
Naturale Ferrara, 5. Pallotti
V., 1966. Sintesi naturalistica di una microregione del Preappennino
Bolognese: Croara e Monte Calvo. Natura e Montagna, (2)
6/3: 89-100. Pandolfi
M., 1986. Modificazioni recenti dell'areale di Hystrix
cristata
Linnaeus
1758, nell'Italia centrale adriatica. Hystrix, 1: 69-76. Tedaldi
G. & Scaravelli D., 1993. Considerazioni sull'espansione dell'areale
dell'Istrice Hystrix cristata
L., 1758
nell'Italia settentrionale.
Suppl.
Ric. Biol. Selvaggina,
XXI: 253-257. Tomba
A.M., 1958. I pipistrelli delle grotte bolognesi. Natura e Montagna, 5/4:
95-96. Valle
A., 1949. In: Bianchi C., Di Caporiacco L., Massera M.G., Valle
A., Raccolte faunistiche della Grotta della Spipola (Bologna). Comm.
Pontif. Acad. Sci., 13 (7):
493-527. Zaffagnini
F. & Bigazzi M., 1975. I serpenti dell'Emilia-Romagna. Natura
e Montagna, 22/3: 5-16. Zangheri
P., 1966-70. Repertorio della Flora e Fauna della Romagna. Mem.
(f.s.) 1, Mus. Civ. Storia
Nat., Verona. Zavalloni
D. & Castellucci M., 1991. Segnalazioni di Istrice (Hystrix
cristata,
L., 1758)
in Romagna. Suppl.
Ric. Biol. Selvaggina,
XVI: 655-657. Zoia S., 1986. Catopidi raccolti nei dintorni di Bologna con descrizione di una nuova specie del genere Choleva Latr.. Boll. Soc. Entomo]. It., 118 (1-3), Genova. |
Speleo GAM Mezzano (RA)