REGIONE EMILIA ROMAGNA - Assessorato Pianificazione e Ambiente Collana naturalistica (L.R. 2/77) - a cura di Miranda Stivali - Area Ambiente

LA VENA DEL GESSO

Coordinamento: Umberto Bagnaresi, Franco Ricci Lucchi, Gian Battista Vai - Ordinari, rispettivamente, di Selvicoltura, Sedimentologia e Geologia Stratigrafica, Universitą di Bologna.


Autori: Paola Altobelli Servizio Pianificazione Paesistica, Assessorato Ambiente, Provincia di Bologna, Umberto Bagnaresi Dipartimento di Colture Arboree, Universitą di Bologna, Luciano Bentini Gruppo Speleologico Faentino CAI, Paolo Boldreghini Istituto di Zoocolture, Universitą di Bologna, Ettore Contarini Museo Civico di Storia Naturale, Verona, Francesco Corbetta Universitą dell'Aquila, Gian Paolo Costa Museo di scienze naturali, Faenza, Paolo Forti, Franco Ricci Lucchi, Gian Battista Vai Dipartimento di Scienze Geologiche, Universitą di Bologna, Stefano Marabini Faenza, Adelio Olivier Borgo Rivola, Susanna Raccagni Docente, Modena, Riccardo Santolini Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche, Rimini, Gilmo Vianello Istituto di Chimica Agraria, Universitą di Bologna.

Coordinamento editoriale Miranda Stivali

Hanno fornito materiale per l'illustrazione di articoli non propri: Gian Paolo Costa, Paolo Forti, Giuseppe Porosini (Alverman Production), Gian Battista Vai, Gilmo Vianello. Disegni e tavole Luciano Casoni.

In copertina La Riva di San Biagio vista da Tossignano il 18/9/83 - Foto di G. B. Vai

COPYRIGHT - Regione Emilia Romagna 1994


   

Sommario

   
Presentazione (Renato Cocchi, Assessore alla Programmazione Pianificazione e Ambiente)
Introduzione (Umberto Bagnaresi, Franco Ricci Lucchi, Gian Battista Vai)
 

Parte prima

   
Geologia
Origine e storia del Gesso (Franco Ricci Lucchi)
Un ponte tra Africa e Europa, aperto a Oriente - I fossili della Vena del Gesso (Gian Battista Vai)
Etą e durata dei Gessi romagnoli - L'orologio Astronomico in competizione con quello atomico (Gian Battista Vai)
Dal fondo delle lagune ai crinali appenninici - La storia defiormativa dei gessi (Gian Battista Vai)
Le acque minerali (Stefano Marabini)
Bibliografia
  
Morfologia e Carsismo
Il paesaggio nei gessi - Le forme carsiche superficiali - Le Microforme carsiche superficiali - Il carsismo profondo - I principali meccanismi di formazione delle grotte - Le forme carsiche sotterranee - I depositi fisici e chimici (Gian Paolo Costa, Paolo Forti)
Storia delle esplorazioni speleologiche e idrologiche dai precursori ad oggi (Luciano Bentini)
Itinerario carsico sui Gessi di Brisighella; La Tanaccia; La Tana del Re Tiberio; Il Parco Carnč; La Grotta di Onferno (Gian Paolo Costa)
Bibiografia
  
Flora e vegetazione
Flora e vegetazione - I popolamenti rupicoli - La gariga - I boschi - Le praterie - Cheilanthes persica (Francesco Corbetta)
  
Fauna
Fauna (Paolo Boldreghini, Ettore Contarini, Riccardo Santolini)
Invertebrati ipogei (Paolo Boldreghini, Riccardo Santolini)
Coleotteri (Ettore Contarini)
Vertebrati tetrapodi (Paolo Boldreghini, Riccardo Santolini)
Bibliografia
 

Parte seconda

   
Boschi e campi
Boschi e campi (Umberto Bagnaresi)
   
Paesaggio
I caratteri fisici - Il paesaggio antropico - Unitą e sottounitą di paesaggio - Bibliografia (Gilmo Vianello)
   
Sguardo storico
Le pił antiche testimonianze antropiche - La presenza dell'uomo dalla preistoria all'etą del Ferro - Addensamenti umani e tendenze insediative dal Mesolitico - Tendenze insediative del Neolitico - Eneolitico e sviluppo insediativo lungo le valli nei Gessi bolognesi romagnoli. La cultura di Remedello a Borgo Rivola - L'etą del Bronzo e la prima etą del ferro (Susanna Raccagni)
Civiltą etrusca, celtica e romana: profilo geo storico (Susanna Raccagni)
Medioevo e primi secoli dell'etą moderna: cultura locale e vicende storico demografiche - Incastellamento e forme insediative - Vocazione agraria e disboscamento - L'attivitą di gessaroli e fornaciai (Susanna Raccagni)
Verso la modernizzazione dei rapporti di produzione: l'homo faber (Susanna Raccagni)
Produzione, artigianato e commercio nei secoli XIX e XX - Lo sfruttamento del gesso in epoca moderna (Susanna Raccagni)
Tendenze demografiche ed occupazionali (Susanna Raccagni)
Le stazioni termali di Riolo e di Brisighella (Susanna Raccagni)
Tradizione e mondo culturale (Susanna Raccagni)
   
Esperienze di pianificazione 
Esperienze di pianificazione (Paola Altobelli)
 

Parte terza

   
Itinerari
Itinerario 1: I Gessi da Borgo Tossignano (G. B. Vai, U. Bagnaresi, G. P. Costa, P. Forti)
Itinerario 2: I Gessi da Riolo Terme (S. Marabini, U. Bagnaresi, G. P. Costa, P. Forti, A. Olivier, G. B. Vai)
Itinerario 3: I gessi da Brisighella (S. Marabini, U. Bagnaresi, G. P. Costa, P. Forti)
Itinerario 4: I Gessi a Onferno (G. P. Costa)
  
  
Principali affioramenti di gesso selenitico nella regione Emilia Romagna
Carta geologica della Vena del Gesso

  

Speleo GAM Mezzano (RA)